FACTA NON VERBA
Iniziamo il nostro percorso verso il 32° Annual Meeting. Sarà un momento per fare delle riflessioni e un bilancio sul lavoro svolto e per condividere idee e suggerimenti per l’attività futura.
L’obiettivo rimane il monitoraggio dei cambiamenti in corso nelle professioni di nostro interesse per comprenderne l’impatto e trarne quelle indicazioni indispensabili a permettere ad ognuno di noi di mantenere il passo con un sistema in continua evoluzione.
Crediamo che particolarmente utile sarà ascoltare non solo magistrati che quotidianamente applicano i principi del diritto, ma anche i loro colleghi che si occupano del cambiamento tecnologico dell’intero comparto della Giustizia.
I professionisti in questi anni hanno già avuto modo di utilizzare le nuove modalità di interlocuzione con i tribunali e sanno quanto ciò non sempre viene percepito come un miglioramento rispetto al passato, ma è anche vero che siamo solo ai primi passi di questo percorso, ed è ancora tutto da scoprire l’impatto dell’intelligenza artificiale in questo settore, che sarà oggetto anche di una relazione specifica.
Del resto anche la quotidianità della professione forense si avvale da alcuni anni di strumenti innovativi che integrano le competenze individuali nella ricerca delle nuove normative e nell’aggiornamento giurisprudenziale, nella generazione di documenti, come contratti e lettere, nell’ottimizzazione ed analisi di documenti, aiutando a identificare potenziali rischi legali e a limitare eventuali errori. Diverse le relazioni in tema da parte di giuristi all’avanguardia nel settore.
E di intelligenza artificiale si parlerà anche per la medicina legale assicurativa dove per la prima volta si entrerà nel merito dei risultati che si stanno raggiungendo nella sua applicazione per la valutazione del danno alla persona. Non più teoria, ma report di una sua applicazione concreta con l’utilizzo da parte della reta fiduciaria di Medexpert sia nella semplificazione dell’eccessivo peso burocratico del vecchio sistema sia nell’elaborazione dei dati scientifici con concreto supporto nella quantificazione del danno sia nel settore dell’infortunistica privata che della responsabilità civile.
Difficile era fare il primo passo. Questo è fatto e il percorso procederà adesso più scorrevole, e con significative ricadute per una sempre maggiore scientificità ed obiettività valutativa.
In sintesi, il Congresso sarà una disamina completa di ciò che oggi maggiormente impatta nella quotidianità lavorativa dei professionisti che operano in ambito medico giuridico e per i quali siamo certi che ancora una volta usciranno indicazioni concrete per mantenersi non solo aggiornati ma competitivi nell’attività lavorativa.
DALL’IMPERO DEI SENSI ALL’IMPERO DEI SENSORI
TUTTI PARLANO DI INNOVAZIONE MA POCHI LA REALIZZANO MENTRE LA DISRUPTIVE INNOVATION AVANZA Alcune riflessioni in vista del nostro convegno di sabato 15 febbraio, dove tra i vari argomenti tradizionali in discussione un ruolo centrale è dedicato agli obiettivi...
AUDIZIONE SENATO DELLA REPUBBLICA (XIX LEGISLATURA) DEL PROF. VITTORIO FINESCHI
Il disegno di legge AS n.° 1044 verte sulla necessità di affrontare il tema della morte in carcere (DiC) con un approccio basato su principi chiari, indagini tempestive, obiettive e trasparenti, e promuovendo la formazione e la collaborazione tra gli stakeholder, con...

Venerdì prossimo si apriranno i lavori del 32º congresso Melchiorre Gioia
CONFERMATA IN QUESTI GIORNI LA RIPROPOSIZIONE DA PARTE DEL MIMIT DELLA TABELLA UNICA PER LE MACROLESIONI Da un paio di settimane circolava la voce che il MIMIT ha ristrutturato lo schema del Decreto Presidenziale da riproporre al vaglio del Consiglio di Stato. Tutti...

Prof. Giulio Ponzanelli – IL CASO DELLE TABELLE NAZIONALI PER IL MACRODANNO
IL PROF. GIULIO PONZANELLI RICHIAMERA’ NELLA SESSIONE DEL SABATO MATTINA L’ATTENZIONE SULLA MANCANZA DELLA TUN (TABELLA UNICA NAZIONALE) PONENDO IL PROBLEMA CHE ANCORA SIA LA GIURISPRUDENZA A DETTARE LE REGOLE NEL SETTORE DEL RISARICMENTO DEI MACRODANNI. MA...
EVENTO ACCREDITATO PER
Medico Chirurgo (tutte le Discipline) e Odontoiatra:
3,6 crediti ECM
Avvocati:
12 CREDITI FORMATIVI PER AVVOCATI Accreditato presso Ordine degli Avvocati di Roma