QUANDO IL MEDICO LEGALE DA’ LEZIONE DI VITA AGLI ADOLESCENTI

“Inutile cercare di esorcizzare la morte, bisogna farci i conti”, parole di Papa Francesco durante il suo recente ricovero. Perché questo tema?
In questi giorni ha fatto notizia, direi in modo scandalistico, una lezione contro l’uso della droga tenuta a Padova in un Istituto Salesiano con la partecipazione di docenti medico legali.

Alcuni titoli di giornali: Bufera sulla lezione antidroga con le foto dei cadaveri: «Approccio terribile», «Effetto crime da serie tv pericoloso»
“…durante una lezione di sensibilizzazione sui pericoli della droga, ha mostrato le foto di quattro cadaveri, vittime giovanissime proprio di ecstasy e cocaina. È quello che è successo dai salesiani, dove gli studenti di 16,17 e 18 anni hanno assistito alla proiezione di slide crude e senza filtri. Lì, davanti a loro, due giorni fa, c’erano i corpi (reali) di quattro giovanissimi morti proprio per droga.” (Corriere del Veneto – 5 aprile 2025)

Padova, lezione choc nella scuola dei salesiani: mostrati i cadaveri di quattro ragazzi morti. “Li ha uccisi la droga”
“…Una lezione sicuramente d’impatto sulle dipendenze quella tenuta al Don Bosco di Padova dal professor Giovanni Cecchetto per mostrare agli studenti immagini reali dei danni causati dalla droga. L’evento punta a sensibilizzare sui rischi fisici, psicologici e legali del consumo di stupefacenti…” (Fanpage.it 4 aprile 2025).

E’ vero, che oggi si fa di tutto per esorcizzare la morte: si preferisce che un congiunto non muoia in casa, si tende a non esporre più la salma, a procedere quanto prima alla cremazione, si evita di fare vedere ai minori il congiunto per definizione “scomparso”.
Quindi se i giovani di oggi non hanno mai visto un cadavere perché la nostra cultura sta cambiando, bisogna continuare nell’ipocrito meccanismo anche a costo di nascondere amare verità come le terribili cause dell’uso di droghe?
Perché le polemiche? Perché parlare di spettacolarizzazione, di effetto shock!

Benissimo hanno fatto gli organizzatori della scuola cattolica ad organizzare l’evento; del resto, la Chiesa nemmeno nei secoli bui ha mai ostacolato le lezioni anatomiche.
Ottimo che il tema sia stato affrontato in maniera multidisciplinare con
medici legali, psichiatri e magistrati che sono riusciti ad entrare nel ruolo di educatori.
Encomiabili i docenti medici legali che hanno saputo comunicare con gli adolescenti con approccio scientifico su un tema così delicato.
Totalmente condivisibili le parole del professor Guido Viel, direttore della scuola di specializzazione di Medicina Legale di Padova: …i giovani trovano qualunque tipo di contenuto e rischiano di essere disorientati. Fornire loro gli strumenti per comprendere il mondo che li circonda è fondamentale…”

Società Scientifica Melchiorre Gioia

Via Natisone, 18 – 56122 Pisa (PI)
+39.050.875.68.50
info@melchiorregioia.it – info@pec.melchiorregioia.it
C.F. 93084860506

Presidente

Dr. Giovanni Cannavò

Seguici sui social

Newsletter